Perché gli stranieri sono un tabù13
Il numero 13 è considerato un simbolo sfortunato in molte culture occidentali, un tabù noto come Triscaidecafobia. Le origini di questo fenomeno sono diverse e coinvolgono religione, storia e cultura. Quella che segue è un’analisi dettagliata di questo fenomeno.
1. Origine della religione

Nella cultura cristiana, il numero sfortunato 13 è legato all'Ultima Cena. Gesù cenò con i 12 discepoli e il tredicesimo partecipante fu il traditore Giuda. Pertanto, 13 è considerato un simbolo di tradimento e sfortuna.
| evento | numeri associati | Significato simbolico |
|---|---|---|
| ultima cena | 13 persone | Tradimento e sfortuna |
| mitologia nordica | Il tredicesimo Dio Loki | caos e disastro |
2. Eventi storici
Storicamente, molti eventi catastrofici legati al numero 13 hanno accresciuto le paure delle persone. Ad esempio, il fallimento della missione di sbarco sulla Luna dell'Apollo 13 e le minacciose profezie del 13° mese in alcuni calendari antichi.
| evento | tempo | influenza |
|---|---|---|
| La missione Apollo 13 fallì | 1970 | principali incidenti nella storia dello spazio |
| Calendario antico nordico | tempi antichi | Il 13° mese prevede il disastro |
3. Espressione culturale
Nella cultura occidentale il tabù nei confronti del numero 13 si riflette in molti aspetti. Ad esempio, la numerazione del piano 13 viene spesso saltata nei grattacieli e 13 viene evitata anche sui voli e nelle camere d'albergo. Questo fenomeno culturale ha avuto un impatto anche sul mondo degli affari e sulla vita quotidiana.
| campo | prestazione | Esempio |
|---|---|---|
| architettura | Salta il livello 13 | Molti grattacieli europei e americani |
| Aviazione | Evita il volo 13 | Alcune compagnie aeree |
4. Influenza moderna
Nonostante la crescente popolarità della scienza moderna e del pensiero razionale, il tabù del 13 esiste ancora. Molte persone si sentono a disagio il venerdì 13, noto come Black Friday, ed evitano addirittura attività importanti.
| fenomeno | Ambito di influenza | reazione moderna |
|---|---|---|
| venerdì nero | Globale | Evita di viaggiare o di firmare contratti |
| pratiche commerciali | Mercati europei e americani | Evita di lanciare prodotti il 13 |
5. Spiegazione scientifica
Gli psicologi ritengono che la paura dei 13 anni sia un suggerimento psicologico ereditato dalla cultura. Gli esseri umani sono sensibili al significato simbolico dei numeri, in particolare ai numeri associati ad eventi negativi che hanno maggiori probabilità di essere ricordati e diffusi.
In breve, il tabù del numero 13 è il risultato dell’interazione congiunta di religione, storia e cultura. Sebbene gli esseri umani moderni abbiano gradualmente considerato questo fenomeno in modo razionale, il suo impatto è ancora di vasta portata.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli